1 of 6

Slide Notes

Con questa presentazione si cerca di proporre una sintesi che spieghi i due fenomeni luminosi più conosciuti:
Riflessione e rifrazione.
Tali fenomeni vengono trattati come fenomeni geometrici, considerando che la luce si propaghi in linea retta.
DownloadGo Live

Riflessione e rifrazione della luce

Published on Mar 29, 2016

No Description

PRESENTATION OUTLINE

Riflessione e rifrazione della luce

Con questa presentazione si cerca di proporre una sintesi che spieghi i due fenomeni luminosi più conosciuti:
Riflessione e rifrazione.
Tali fenomeni vengono trattati come fenomeni geometrici, considerando che la luce si propaghi in linea retta.

Il fenomeno luminoso più comune è la riflessione: se un raggio di luce colpisce una superficie liscia e ben levigata, come potrebbe essere uno specchio, torna indietro.

La riflessione ubbidisce a due leggi, dette di Snell- Cartesio:

I - Il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie nel punto di incidenza sono complanari;

II - L' angolo di incidenza e quello di riflessione sono uguali


Untitled Slide

Il secondo fenomeno del quale desideriamo occuparci è la Rifrazione: se un raggio luminoso colpisce la superficie di separazione tra due mezzi, viene deviato. La deviazione che esso subisce dipende dalla natura dei mezzi: se il secondo mezzo è più denso del primo il raggio rifratto si avvicina alla normale, se è meno denso del primo il raggio si allontana.

Il secondo fenomeno del quale desideriamo occuparci è la Rifrazione: se un raggio luminoso colpisce la superficie di separazione tra due mezzi, viene deviato. La deviazione che esso subisce dipende dalla natura dei mezzi: se il secondo mezzo è più denso del primo il raggio rifratto si avvicina alla normale, se è meno denso del primo il raggio si allontana.

Anche in questo caso abbiamo due leggi di Snell - Cartesio: 1. Il raggio incidente, la normale alla superficie di separazione e il raggio rifratto sono complanari; 2. n= sin(i)/sin(r) n si chiama indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo e fornisce indicazioni sulla deviazione del raggio rifrattolick to Edit

Anche in questo caso abbiamo due leggi di Snell - Cartesio:
1. Il raggio incidente, la normale alla superficie di separazione e il raggio rifratto sono complanari;
2. n= sin(i)/sin(r)
n si chiama indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo e fornisce indicazioni sulla deviazione del raggio rifratto