1 of 15

Slide Notes

DownloadGo Live

La Grande Guerra

Published on Nov 20, 2015

No Description

PRESENTATION OUTLINE

LA FABBRICA DEL MALE

GUERRE E STRAGI
Photo by Anna & Michal

GUERRA

Photo by Moyan_Brenn

Per guerra, si intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale la guerra è un conflitto fra stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale di interessi ideologici ed economici.

Photo by kevin dooley

1^ GUERRA MONDIALE

Photo by joerookery

La prima guerra mondiale fu il conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra l'estate del 1914 e la fine del 1918. Il conflitto ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia e si concluse oltre quattro anni dopo, l'11 novembre 1918.

Photo by simononly

2^ GUERRA MONDIALE

Photo by December44

La seconda guerra mondiale fu il conflitto che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi le più grandi potenze mondiali. Viene definito "mondiale" in quanto, così come già accaduto per la Grande Guerra, vi parteciparono nazioni di tutti i continenti e le operazioni belliche interessarono gran parte del pianeta.Iniziò il 1º settembre 1939 con l'attacco della Germania nazista alla Polonia e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca.

Photo by ˙Cаvin 〄

Con il termine Olocausto, a partire dalla seconda metà del XX secolo, si indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e la distruzione di circa i due terzi degli ebrei d'Europa.

Photo by Nikonmania

IL PROGETTO DELLE SCUOLE

Photo by Moyan_Brenn

Per commemorare e istruire i giovani su guerre e persecuzioni, le scuole italiane adottano mezzi di comunicazione come visite guidate ai musei e luoghi commemorativi, visioni di film e spettacoli a riguardo. Il loro fine è di mostrare ai giovani l'atrocità e il dolore provocati dalla guerra e cercare di evitare l'infatuazione di questi sentimenti nei loro animi.

Photo by HoboElvis

GIORNO DEL RICORDO

Photo by Geomangio

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio per commemorare le vittime dei massacri delle foibe che consistono negli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia occorsi durante la seconda guerra mondiale.

Photo by jronaldlee

GIORNATA DELLA MEMORIA

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto. n questo giorno si celebra la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa.

Photo by phwoton