1 of 10

Slide Notes

DownloadGo Live

Titolo

Published on Mar 16, 2016

No Description

PRESENTATION OUTLINE

LABORATORIO DI LETTURA

"ODISSEA IN CLASSE"

Premessa
Leggere l'odissea agli alunni di quinta perché
Vogliamo dimostrare che la lettura è una opportunità per potenziare la capacità di astrazione e di invenzione delle conoscenze disciplinari e la capacita di rappresentare graficamente e teatralmente ciò che si legge.

Abbiamo deciso di leggere l'odissea agli alunni di quinta perché si vuole dimostrare ad essi che la lettura da' l'opportunità di potenziare l'orientamento attentivo, le capacità di astrazione e di invenzione delle conoscenze disciplinari specifiche e la capacità di rappresentare graficamente o teatralmente ciò che si legge.
Photo by marsupilami92

DESTINATARI

  • Alunni di classe quinte della primaria
  • Alunni di classe prima della secondaria di primo grado

FINALITA'

  • Individuare le inclinazioni di ciascun alunno per far maturare il proprio talento

SPAZI

AULA TEMATICA E ANFITEATRO (PER LA RAPPRESENTAZIONE FINALE)
Photo by Nacho Vegas

DURATA

ANNO SCOLASTICO
Photo by flod

MODULO ORARIO

DUE ORE A SETTIMANA
Photo by Sara Maino

STRUMENTI

UN'EDIZIONE PER RAGAZZI DELL'ODISSEA

OBIETTIVO FORMATIVO

CONQUISTARE IL PIACERE DELLA LETTURA

Untitled Slide

MORE DECKS BY THIS AUTHOR

Haiku Deck in azione

1 views

Che cos'è Haiku Deck?

1 views

Copia di Hi I'm Vanessa Rodgers

246 views

Perché l’Odissea nella scuola elementare? Perché di elementare, nella scuola elementare, c’è rimasto ben poco; quindi tanto vale ambire a semplificare una lettura tanto complessa prima che essa venga presentata nei suoi aspetti più arcani alla scuola media e superiore. Così è sorta la decisione di leggere l’Odissea agli alunni di quarta. Una lettura, certamente, animata con cura dall’insegnante, che allo scopo deve anche prepararsi a casa, esercitare le sue doti recitative, caricarsi di ironia e prepararsi alle inevitabili domande che gli pioveranno addosso. Una lettura, dunque, non di certo improvvisata; accompagnata da ricerche geografiche, storiche e mitologiche; contestualizzata con illustrazioni; parafrasata con il fumetto. Questo laboratorio, infatti, prevede quattro momenti fondamentali: la preparazione alla lettura con l’acquisizione di tutte le conoscenze di base propedeutiche alla completa comprensione del testo; la lettura espressiva; la parafrasi di sintesi accompagnata dal d

63 views