1 of 35

Slide Notes

DownloadGo Live

I Settori Della Produzione

No Description

PRESENTATION OUTLINE

I SETTORI DELLA PRODUZIONE

Tutti le attività produttive di beni e servizi sono raggruppati in quattro grandi settori economici:


- Settore Primario: è il settore economico che comprende l'agricoltura e l'attività estrattiva.
- Settore Secondario: è il settore economico che comprende l'industria.
- Settore Terziario: è il settore che comprende i servizi.
- Il Settore Quaternario: è il settore che comprende le attività ad elevato valore aggiunto e tecnologico.

Il settore primario:
è detto così perché si è sviluppato storicamente per primo
e perché produce i beni di sussistenza, che sono di primaria importanza

Comprende le attività che servono a ricavare le materie prime messe a disposizione dalla natura e cioè:

Agricoltura.
L'Agricoltura consiste nelle attività di coltivazione della terra allo scopo di ottenere prodotti di origine vegetali per l'alimentazione umana o animale.

Allevamento.
L'allevamento raggruppa tutte quelle attività umane specializzate nella custodia e nella riproduzione degli animali allo scopo di produrre ...

...Carne, latte, pelli e altri prodotti derivati.

Attività estrattiva.
L'attività estrattiva consiste nell'estrazione di risorse minerarie ed energetiche dalla Terra. Ad esempio, l'estrazione del ferro, del rame, del carbone, del petrolio, ecc.

-Sfruttamento delle Foreste.
Nelle attività boschive sono comprese le attività di taglio e lavorazione del legno al fine di ottenere legname o prodotti semilavorati.

Pesca.
La pesca è l'insieme di attività specializzate nella raccolta di pesci e prodotti ittici nei mari, fiumi e laghi.

N.B: Ciclicità stagionale. A differenza degli altri settori produttivi gran parte delle attività economiche del settore primario sono legate all'andamento ciclico delle stagioni. Ciò accade, in particolar modo, in agricoltura e nell'allevamento.

Il settore secondario:
si occupa della trasformazione delle materie prime e dei prodotti provenienti dal settore primario al fine di produrre dei nuovi prodotti finiti da collocare sui mercati di vendita.

Appartenono al settore secondario le industrie di ogni tipo (manifatturiera, chimica, tessile, farmaceutica, agroalimentare, metallurgica, meccanica, energia), l'edilizia e l'artigianato.

Metallurgia.
Il settore metallurgico è specializzato nella lavorazione dei metalli. Uno dei principali prodotti dell'industria metallurgica è l'acciaio.

Chimica.
Il settore chimico si occupa della produzione di sostanze impiegate nelle altre attività industriale. Uno dei principali prodotti dell'industria chimica è la plastica.

Metalmeccanica.
L'industria metalmeccanica si occupa della produzione i veicoli, automobili e macchinari pesanti.

Industria tessile.
L'industria tessile è specializzata nella produzione dei tessuti e dei capi di abbigliamento.

Industria agroalimentare. L'industria agroalimentare si occupa della trasformazione dei prodotti agricoli in prodotti alimentari per la grande distribuzione.

Edilizia.
Nel settore edile sono comprese tutte le attività di costruzione degli edifici, degli impianti e delle infrastrutture (strade, ferrovie, ecc.).

Il settore terziario:
comprende l'insieme delle attività economiche che producono servizi e prestazioni rivolte a famiglie ed imprese.

Nel settore terziario sono incluse aziende eterogenee e diverse. I servizi sono classificati in due macro tipologie:

Servizi destinati alla vendita. Sono inclusi in questa categoria il commercio, gli alberghi, i pubblici servizi, le comunicazioni, il credito, le assicurazioni, le consulenze, i trasporti e i servizi per l'impresa.

Servizi non destinati alla vendita. Sono inclusi in questa categoria i servizi domestici e le amministrazioni pubbliche.

A causa della crescita demografica elevata alcuni paesi in via di sviluppo posseggono un elevato settore terziario a basso valore aggiunto (terziario arretrato) pur senza potersi definire economie avanzate.

Terziario arretrato.
Si parla di terziario arretrato per indicare le attività a basso valore aggiunto (es. vendita ambulante).

Terziario avanzato.
Si parla di terziario avanzato, invece, per indicare le attività dedite alla ricerca scientifica e tecnologica.

Il terziario avanzato è conosciuto anche come quaternario per marcare ulteriormente la profonda differenza rispetto alle altre attività del settore terziario.

Il quaternario comprende tutte le imprese di servizio ad elevato valore aggiunto e tecnologico. La denominazione inglese è Quaternary sector.

Le imprese appartenenti al settore quaternario hanno solitamente alti margini di ritorno degli investimenti e svolgono un ruolo importante nel progresso tecnologico e nella ricerca ed applicazione delle innovazioni tecnologiche.

La percentuale del quaternario sul resto dei settori produttivi consente di determinare il grado di sviluppo economico di un paese e le sue prospettive future.

SINTESI

COSA SONO I SETTORI DELLA PRODUZIONE?
Sono i settori in cui l'uomo lavora e produce beni per soddisfare i suoi bisogni.
COSA PRODUCONO I TRE SETTORI?
1. Il settore primario produce materie prime.
2. Il settore secondario produce oggetti (beni di consumo)
3. Il settore terziario produce Il Settore
4. Il settore quaternario: produce un elevato valore aggiunto e tecnologico in una attività.

COSA COMPRENDONO I TRE SETTORI?
1. Il settore primario comprende le miniere, le foreste, l'agricoltura, la pesca, gli allevamenti...
2. Il settore secondario comprende industrie e artigiani.
3. Il settore terziario comprende il commercio, i trasporti, la sanità, la scuola, ecc...
4. Il settore quaternario comprende tecnologia avanzata.

CPIA PESCARA CHIETI

LAVORO SVOLTO DA FLORIMAR CAMARRA