PRESENTATION OUTLINE
Le guerre di religione in Francia
Le guerre che colpirono la Francia tra il 1562 e il 1598 sono un conflitto religioso, seguito alla diffusione della riforma, ma anche politico tra fazioni contrapposte per il controllo del paese
Le province dove il calvinismo era diffuso
La diffusione del calvinismo in Francia era stata notevole in ogni strato della società, anche fra i nobili. La formazione dello stato nazionale è da completare e le fazioni nobiliari vedono l'occasione di spodestare il re.
Alla morte del re Enrico II (1559), la successione rappresentò un problema, che la moglie Caterina de Medici gestì con determinazione
Caterina de Medici
- Lorenzo il Magnifico era suo bisnonno, il papa Clemente VII (quello che negò a Enrico VIII d'Inghilterra il divorzio) era suo zio
- sposò Enrico di Valois, secondogenito di Francesco I re de Francia nel 1533, suggellando il legame fra la Francia e il papa
...
- Il primogenito di Francesco I morì e così Enrico divenne re e Caterina fu regina
- Il primogenito di Francesco I morì e così Enrico divenne re e Caterina fu regina
- Per dieci anni non nacquero eredi e per poco Caterina non fu ripudiata
Enrico Di Valois e Caterina de Medici
La crisi dopo la pace di Cateau Cambresis
- Il trattato (1559) segna la pace fra Francia e Spagna
- lascia l'Italia al dominio spagnolo
- durante un torneo a cavallo per celebrare il trattato muore il re di Francia
- Si apre una crisi dinastica perché i figli non sono ancora adulti
Il trono vacante
- Il primogenito Francesco era un giovane malaticcio che morì presto
- ll secondogenito Carlo era un ragazzo e Caterina assunse la reggenza, rivelando grandi doti di governo e regnando per circa vent'anni
- La sua fama per secoli è stata pessima presso gli storici, che l'hanno giudicata crudele e spregiudicata. Solo recentemente si è rivalutata la sua figura politica
...
- La sua fama per secoli è stata pessima presso gli storici, che l'hanno giudicata crudele e spregiudicata. Solo recentemente si è rivalutata la sua figura politica
La politica matrimoniale di Caterina
- Fece sposare le due figlie in modo accorto: Elisabetta con Filippo II e Margherita con il Enrico di Navarra capo degli Ugonotti e cugino diretto
- Ai festeggiamenti per le nozze fra Margherita ed Enrico, nell'agosto 1572, è legato un episodio molto oscuro della storia francese
Caterina si trovò a gestire un periodo storico difficilissimo, in cui la nobiltà cercò di riprendere il potere. Le due fazioni i Guisa (cattolici) e i Borbone (Ugonotti) si combatterono per 30 anni. L'episodio culminante di questa lotta è la strage di San Bartolomeo, in cui oltre duemila ugonotti furono uccisi, nella notte del 18 agosto 1572, venuti a festeggiare le nozze del loro capo, che dovrebbero anche portare la pace fra le due fazioni.
Le nozze di Enrico re di Navarra e Margherita.
L'effetto della strage fu devastante e il conflitto si estese in tutta la Francia. Gli storici stimano in ventimila i morti fra gli Ugonotti
Enrico di Navarra (Borbone) fu costretto a convertisi al cattolicesimo e, quando morì l'ultimo figlio di Caterina, re Enrico III, salì al trono con il nome di Enrico IV
Nel 1598 fu promulgato l'editto di Nantes che regolava la convivenza religiosa fra Ugonotti e cattolici
L'editto di Nantes portò la libertà di professare una religione diversa dal cattolicesimo in Francia. E' detto anche editto di tolleranza, anche se la libertà di culto non era piena. Gli ugonotti ebbero il permesso di edificare un centinaio di forti per proteggersi dagli assalti
L'Inghilterra di Elisabetta i
1558-1603, l'era elisabettiana...
- Figlia di Anna Bolena, la seconda moglie di Enrico VIII, veniva considerata dai cattolici erede di un matrimonio illegittimo. Fu il parlamento a legittimarla
- Salì al trono, dopo la sorella Maria Tudor che (sposata al cugino Filippo II di Spagna) durante il suo regno aveva cercato di restaurare il cattolicesimo
...
- Colta e intelligente, Elisabetta dovette essere anche abile diplomatica, dato che si trovò a fronteggiare il conflitto fra cattolici e protestanti
- Talvolta chiamata la Regina Vergine (da cui Virginia, la colonia, poi stato americano), Elisabetta fu la quinta ed ultima monarca della dinastia Tudor
le basi della grandezza inglese...
- Grazie a Catherine Parr, sesta moglie di Enrico VIII, Elisabetta ricevette un'educazione in un ambiente rigidamente protestante, studiando latino, greco, francese, italiano e spagnolo
...
- Cercò di mantenere rapporti equilibrati sia coi cattolici (guadagnandosi l'avversione dei protestanti più intransigenti, i puritani) che coi protestanti (inimicandosi i cattolici, che avevano come punto di riferimento la cattolica regina di Scozia Maria Stuart, sua cugina)
Il suo regno fu caratterizzato da modernizzazione, rafforzamento della monarchia e buoni rapporti con il parlamento
Periodo di crescita economica grazie a
- aumento della popolazione
- sviluppo del commercio e della navigazione
- estensione delle recinzioni con conseguente sviluppo della produzione di lana
La prima colonia inglese è la Virginia
I motivi dello scontro con la Spagna
- Filippo II era stato influente in Inghilterra all'epoca del suo matrimonio con la sorella di Elisabetta, Maria
- Ora la politica religiosa di Elisabetta era giudicata da Filippo anticattolica
...
- la condanna a morte della cattolica regina di Scozia Maria Stuart
- gli attacchi dei corsari contro le navi spagnole
- il potenziamento della flotta sia commerciale che militare
l'appoggio che Elisabetta diede alla rivolta dei Paesi Bassi provocò la reazione di Filippo
Nel 1588 Filippo inviò una grande flotta, convinto di poter battere gli inglesi. Così non fu e i lenti galeoni spagnoli vennero annientati dalle veloci e ben equipaggiate navi inglesi
Un'età d'oro per la cultura
A Londra tutti andavano a teatro, dai nobili ai popolani, anche una volta alla settimana. Shakespeare fece costruire il Globe Theatre, dove si facevano spettacoli per tutto il giorno, conteneva oltre 3000 spettatori