1 of 15

Slide Notes

DownloadGo Live

CHIMICA - Tecniche di Separazione

Published on Nov 20, 2015

No Description

PRESENTATION OUTLINE

Tecniche di Separazione

Utilizzo: separare i componenti di un miscuglio
Photo by pico2009

Principali criteri di separazione:

  • Dimensioni
  • Peso specifico
  • Temperatura di ebollizione
  • Solubilità
Photo by luisjromero

Setacciatura

Separa miscugli eterogenei solidi in base alle dimensioni delle particelle
Photo by the jof

Filtrazione

Separa, in base alle dimensioni, i miscugli eterogenei formati da un solido ed un liquido .....
Photo by Javcon117*

o da un solido ed un aeriforme

Photo by kakeyzz----

Decantazione

Separa miscugli eterogenei liquido/liquido o solido/liquido in base alla densità; sfrutta la forza di gravità
Photo by candescent

Centrifugazione

Separa miscugli eterogenei liquido/liquido o solido/liquido in base alla densità sfruttando la forza centrifuga
Photo by CIMMYT

Distillazione

Separa miscugli omogenei liquido/liquido o solido/liquido in base alla temperatura di ebollizione

Evaporazione del solvente

Separa miscugli omogenei solido/liquido: il solvente bolle e si allontana

Estrazione con solvente

Separa i miscugli grazie ad un solvente che scioglie alcune componenti
Photo by unpodimondo

Estrazione con solvente

 In ambito gastronomico, spesso il solvente usato è ..... acqua calda ...
Photo by Doha Sam

Estrazione con solvente

...o aceto di vino .... o olio ...

Estrazione con solvente

...o alcol etilico ...

Cromatografia

Usata nei laboratori di analisi chimiche, i componenti si separano in base alla capacità di legarsi ad una fase fissa o a d una  mobile
Photo by nudomarinero

Creato da

Federica Sampaolesi